Insonorizzare Pavimento Pomezia - Preventivo Gratuito
Isolamento Acustico > Insonorizzare Pavimento

INDICE CONTENUTI
1. Insonorizzare Pavimento Appartamento Pomezia
1.1 Insonorizzare un Pavimento già esistente
2. Come Insonorizzare Pavimento
2.1 Materiale per Insonorizzare Pavimento
2.2 Miglior materiale per insonorizzare il pavimento
2.3 Insonorizzare Pavimento fai da te
3. Insonorizzare Pavimento Pomezia Opinioni
3.1 Insonorizzare Pavimento Pomezia Prezzo
Domande Frequenti Insonorizzare Pavimento Pomezia
Opinioni Insonorizzare Pavimento Pomezia
Richiedi ORA un Preventivo Gratuito
1. Insonorizzare Pavimento Appartamento Pomezia
La vita condominiale presenta i suoi pro e i suoi contro. Fra questi ultimi, una possibile causa di stress e disagi potrebbe consistere nella presenza di vicini rumorosi.
Rumori dal piano di sotto o di sopra di varia natura potrebbero disturbare la quiete domestica, fra i quali quelli prodotti da urla, TV, musica, spostamento del mobilio o calpestio dei pavimenti. Passo pesante, tacchi alti o corse e salti dei bambini possono ad esempio produrre forti tonfi, chiaramente udibili dagli appartamenti sottostanti.
In altri casi, invece, attività lavorative o di svago personali potrebbero creare rumori fastidiosi per i propri vicini.
In entrambe le circostanze, insonorizzare il pavimento potrebbe rivelarsi un’opportuna soluzione al problema. È risaputo, infatti, che l’esposizione a fonti rumorose poco gradite possa avere effetti negativi a breve e a lungo termine sulla salute e sull’equilibrio fisico ed emotivo.
L’intervento per insonorizzare il pavimento potrebbe quindi rivelarsi un investimento sul proprio benessere.
L’insonorizzazione del pavimento è un procedimento piuttosto radicale che viene pianificato in base alla tipologia e alla provenienza dei rumori da schermare.
Questi si distinguono infatti in rumori aerei e da rumori calpestio.
I rumori aerei sono quelli che si propagano nell’aria, come voci, suoni e musica; i rumori da calpestio sono dovuti all’urto di oggetti o persone sulle superfici. Ad essi si aggiungono le vibrazioni, una naturale conseguenza degli urti, che si propagano a maggiore distanza.
In ogni caso, aziende con comprovata esperienza nel settore come Isolamento Acustico Roma, sono in grado di indicare con efficacia come insonorizzare il proprio pavimento in base alle specifiche circostanze.
Rumori dal piano di sotto o di sopra di varia natura potrebbero disturbare la quiete domestica, fra i quali quelli prodotti da urla, TV, musica, spostamento del mobilio o calpestio dei pavimenti. Passo pesante, tacchi alti o corse e salti dei bambini possono ad esempio produrre forti tonfi, chiaramente udibili dagli appartamenti sottostanti.
In altri casi, invece, attività lavorative o di svago personali potrebbero creare rumori fastidiosi per i propri vicini.
In entrambe le circostanze, insonorizzare il pavimento potrebbe rivelarsi un’opportuna soluzione al problema. È risaputo, infatti, che l’esposizione a fonti rumorose poco gradite possa avere effetti negativi a breve e a lungo termine sulla salute e sull’equilibrio fisico ed emotivo.
L’intervento per insonorizzare il pavimento potrebbe quindi rivelarsi un investimento sul proprio benessere.
L’insonorizzazione del pavimento è un procedimento piuttosto radicale che viene pianificato in base alla tipologia e alla provenienza dei rumori da schermare.
Questi si distinguono infatti in rumori aerei e da rumori calpestio.
I rumori aerei sono quelli che si propagano nell’aria, come voci, suoni e musica; i rumori da calpestio sono dovuti all’urto di oggetti o persone sulle superfici. Ad essi si aggiungono le vibrazioni, una naturale conseguenza degli urti, che si propagano a maggiore distanza.
In ogni caso, aziende con comprovata esperienza nel settore come Isolamento Acustico Roma, sono in grado di indicare con efficacia come insonorizzare il proprio pavimento in base alle specifiche circostanze.
Richiedi subito un Preventivo Gratuito
Chiama ORA
Numero Verde Gratuito Attivo 7/7
Chiama ORA
Numero Verde Gratuito Attivo 7/7
1.1 Insonorizzare un Pavimento già esistente
Nel caso si desideri effettuare un’insonorizzazione all’interno del proprio appartamento, ci si potrebbe chiedere come insonorizzare un pavimento già esistente.
Generalmente l’isolamento acustico prevede infatti proprio la possibilità di insonorizzare un pavimento già esistente.
L’applicazione utilizzata per insonorizzare un pavimento ha uno spessore che si aggira attorno ai 6 cm e crea un piccolo dislivello e conseguentemente la necessità di alzare le soglie.
Il passaggio successivo consiste nella posa di un nuovo pavimento al di sopra dell’insonorizzazione.
Le soluzioni maggiormente indicate per la realizzazione di un pavimento insonorizzato consistono generalmente in laminati o PVC, mentre le piastrelle in ceramica si rivelano meno adatte per questa tipologia di intervento.
La tecniche per insonorizzare un pavimento esistente possono essere del tutto personalizzate e adattate alle specifiche necessità.
L’impiego di questa tipologia di insonorizzazione presenta numerosi vantaggi legati all’abbattimento dei costi che andrebbero altrimenti affrontati per la demolizione e lo smaltimento del pavimento preesistente.
Generalmente l’isolamento acustico prevede infatti proprio la possibilità di insonorizzare un pavimento già esistente.
L’applicazione utilizzata per insonorizzare un pavimento ha uno spessore che si aggira attorno ai 6 cm e crea un piccolo dislivello e conseguentemente la necessità di alzare le soglie.
Il passaggio successivo consiste nella posa di un nuovo pavimento al di sopra dell’insonorizzazione.
Le soluzioni maggiormente indicate per la realizzazione di un pavimento insonorizzato consistono generalmente in laminati o PVC, mentre le piastrelle in ceramica si rivelano meno adatte per questa tipologia di intervento.
La tecniche per insonorizzare un pavimento esistente possono essere del tutto personalizzate e adattate alle specifiche necessità.
L’impiego di questa tipologia di insonorizzazione presenta numerosi vantaggi legati all’abbattimento dei costi che andrebbero altrimenti affrontati per la demolizione e lo smaltimento del pavimento preesistente.
2. Come Insonorizzare Pavimento
Nel valutare nel dettaglio le tecniche da adottare per insonorizzare un pavimento, si terrà conto della natura dei rumori da schermare.
Questi potrebbero consistere in rumori aerei; quindi, suoni provenienti dal piano di sotto che si propagano nell’aria attraverso il proprio pavimento. In tal caso si rivela particolarmente utile la tecnica del pavimento sopraelevato, una tipologia di pavimento acustico fonoassorbente che abbina appositi materassini di gomma con masse rigide.
Un’altra possibilità da considerare nel valutare come insonorizzare un pavimento potrebbe consistere nell’isolamento acustico del soffitto di un appartamento sottostante, tenendo presente anche in questo caso l’opzione più completa, che prevede anche l’insonorizzazione delle pareti.
In questo caso una controsoffittatura acustica al piano inferiore potrebbe non essere risolutiva.
Nel caso i rumori dal piano di sotto da insonorizzare consistessero prevalentemente in passi, urti o trascinamenti del mobilio, potrebbe essere considerata la realizzazione di pavimenti insonorizzati per il vicino. L’applicazione di un pavimento sopraelevato flottante su quello preesistente assorbirebbe infatti le vibrazioni prodotte da questo tipo di evenienze, impedendone il trasferimento alle pareti.
Un discorso a sé potrebbe essere costituito dalla presenza di un bar al di sotto di un appartamento. In simili casi un isolamento acustico del proprio pavimento potrebbe non essere sufficiente e le circostanze potrebbero portare alla necessità di effettuare opportuni rilievi fonometrici. Nel caso le verifiche dovessero dimostrare un mancato rispetto delle normative vigenti, dovrebbe essere il locale stesso a prendersi carico dei lavori necessari per insonorizzare.
Se invece la priorità nell’insonorizzare un pavimento consistesse nell’impedire ai propri rumori di causare disturbo ai piani sottostanti, una semplice modifica dello spessore e del posizionamento degli strati garantirebbe un buon risultato in termini di abbattimento acustico.
L’utilizzo, ad esempio, di tappetini fonoisolanti consentirebbe di risolvere la problematica dei propri rumori da calpestio, mentre si rivelerebbe meno efficace nell’isolamento acustico del rumore aereo proveniente dai piani sottostanti.
Interventi simili permettono in modo particolare al pavimento insonorizzato di assorbire le vibrazioni dei propri passi evitando di trasmetterle all’appartamento sottostante, ma i suoni di altra natura verrebbero assorbiti soltanto parzialmente.
Ciò accade a motivo del fatto che voci, musica e altre tipologie di rumori si propagano anche attraverso le pareti di un edificio. Di conseguenza, un risultato di maggiore efficacia potrebbe essere conseguito con l’isolamento acustico anche delle pareti con materiali fonoisolanti e pannelli fonoassorbenti.
Questi potrebbero consistere in rumori aerei; quindi, suoni provenienti dal piano di sotto che si propagano nell’aria attraverso il proprio pavimento. In tal caso si rivela particolarmente utile la tecnica del pavimento sopraelevato, una tipologia di pavimento acustico fonoassorbente che abbina appositi materassini di gomma con masse rigide.
Un’altra possibilità da considerare nel valutare come insonorizzare un pavimento potrebbe consistere nell’isolamento acustico del soffitto di un appartamento sottostante, tenendo presente anche in questo caso l’opzione più completa, che prevede anche l’insonorizzazione delle pareti.
In questo caso una controsoffittatura acustica al piano inferiore potrebbe non essere risolutiva.
Nel caso i rumori dal piano di sotto da insonorizzare consistessero prevalentemente in passi, urti o trascinamenti del mobilio, potrebbe essere considerata la realizzazione di pavimenti insonorizzati per il vicino. L’applicazione di un pavimento sopraelevato flottante su quello preesistente assorbirebbe infatti le vibrazioni prodotte da questo tipo di evenienze, impedendone il trasferimento alle pareti.
Un discorso a sé potrebbe essere costituito dalla presenza di un bar al di sotto di un appartamento. In simili casi un isolamento acustico del proprio pavimento potrebbe non essere sufficiente e le circostanze potrebbero portare alla necessità di effettuare opportuni rilievi fonometrici. Nel caso le verifiche dovessero dimostrare un mancato rispetto delle normative vigenti, dovrebbe essere il locale stesso a prendersi carico dei lavori necessari per insonorizzare.
Se invece la priorità nell’insonorizzare un pavimento consistesse nell’impedire ai propri rumori di causare disturbo ai piani sottostanti, una semplice modifica dello spessore e del posizionamento degli strati garantirebbe un buon risultato in termini di abbattimento acustico.
L’utilizzo, ad esempio, di tappetini fonoisolanti consentirebbe di risolvere la problematica dei propri rumori da calpestio, mentre si rivelerebbe meno efficace nell’isolamento acustico del rumore aereo proveniente dai piani sottostanti.
Interventi simili permettono in modo particolare al pavimento insonorizzato di assorbire le vibrazioni dei propri passi evitando di trasmetterle all’appartamento sottostante, ma i suoni di altra natura verrebbero assorbiti soltanto parzialmente.
Ciò accade a motivo del fatto che voci, musica e altre tipologie di rumori si propagano anche attraverso le pareti di un edificio. Di conseguenza, un risultato di maggiore efficacia potrebbe essere conseguito con l’isolamento acustico anche delle pareti con materiali fonoisolanti e pannelli fonoassorbenti.
Richiedi subito un Preventivo Gratuito
Chiama ORA
Numero Verde Gratuito Attivo 7/7
Chiama ORA
Numero Verde Gratuito Attivo 7/7
2.1 Materiale per Insonorizzare Pavimento
I materiali impiegati da Isolamento Acustico Pomezia, specializzata per insonorizzare un pavimento presentano in genere alti standard di qualità e sicurezza, essendo garantiti, ecosostenibili e del tutto atossici.
Questi potrebbero consistere in materassini in gomma fonoisolante, sughero, alcune tipologie di schiuma spesso combinate con del vinile, gomma da cancellare, poliestere, polietilene, fibre tessili e altro.
La caratteristica fondamentale dei materiali acustici scelti consiste nella capacità di resistere alla compressione e ad altri elementi avversi, come ad esempio il fuoco e l’umidità.
I vari materiali antirumore vengono generalmente utilizzati per la posa di uno strato elastico sul pavimento, spesso con l’impiego di un materassino antivibrante, per la realizzazione di un nuovo massetto e di una finitura superficiale. Appositi giunti vengono abbinati e sigillati, precedentemente all’applicazione sull’intero perimetro dell’ambiente di un nastro di separazione.
Si prevede successivamente la predisposizione di una nuova pavimentazione realizzata nel materiale di preferenza del cliente.
Questi potrebbero consistere in materassini in gomma fonoisolante, sughero, alcune tipologie di schiuma spesso combinate con del vinile, gomma da cancellare, poliestere, polietilene, fibre tessili e altro.
La caratteristica fondamentale dei materiali acustici scelti consiste nella capacità di resistere alla compressione e ad altri elementi avversi, come ad esempio il fuoco e l’umidità.
I vari materiali antirumore vengono generalmente utilizzati per la posa di uno strato elastico sul pavimento, spesso con l’impiego di un materassino antivibrante, per la realizzazione di un nuovo massetto e di una finitura superficiale. Appositi giunti vengono abbinati e sigillati, precedentemente all’applicazione sull’intero perimetro dell’ambiente di un nastro di separazione.
Si prevede successivamente la predisposizione di una nuova pavimentazione realizzata nel materiale di preferenza del cliente.
2.2 Miglior materiale per insonorizzare il pavimento
Nella valutazione dei migliori materiali da utilizzare per insonorizzare una stanza, occorre tener conto di alcuni fattori.
Un primo elemento di valutazione potrebbe coincidere con le specifiche necessità collegate al tipo di progetto di isolamento acustico da realizzare.
Anche l’ecosostenibilità potrebbe incidere in modo importante sulla scelta, con la preferenza di materie prime naturali prive di sostanze potenzialmente pericolose per la salute.
Materiali che risultino al tempo stesso fonoassorbenti e fonoisolanti, inoltre, garantiscono una maggiore schermatura dai rumori esterni.
Alcuni materiali considerati particolarmente validi nel campo dell’insonorizzazione sono la lana di roccia e la lana di vetro, che si rivelano al tempo stesso efficaci ed economici.
Una scelta oculata e personalizzata fra le varie opzioni, comunque, contribuirà notevolmente alla bontà e alla durata del risultato.
Un primo elemento di valutazione potrebbe coincidere con le specifiche necessità collegate al tipo di progetto di isolamento acustico da realizzare.
Anche l’ecosostenibilità potrebbe incidere in modo importante sulla scelta, con la preferenza di materie prime naturali prive di sostanze potenzialmente pericolose per la salute.
Materiali che risultino al tempo stesso fonoassorbenti e fonoisolanti, inoltre, garantiscono una maggiore schermatura dai rumori esterni.
Alcuni materiali considerati particolarmente validi nel campo dell’insonorizzazione sono la lana di roccia e la lana di vetro, che si rivelano al tempo stesso efficaci ed economici.
Una scelta oculata e personalizzata fra le varie opzioni, comunque, contribuirà notevolmente alla bontà e alla durata del risultato.
2.3 Insonorizzare Pavimento fai da te
Esistono alcuni metodi per insonorizzare un pavimento fai da te, che offrono parziali risultati di isolamento acustico.
Un esempio consiste nell’applicazione di un tappeto protettivo a puzzle in schiuma EVA, indicato per palestre e aree fitness. La difficoltà di montaggio di questi tappeti non è elevata e viene fornita una lieve schermatura acustica.
Un’altra possibile opzione potrebbe prevedere l’utilizzo di rivestimenti in feltro, posti al di sotto di tappeti protettivi. Il feltro presenta infatti proprietà fonoassorbenti.
Un’alternativa consiste in una tipologia di pavimentazione definita "underlayment", che prevede l’utilizzo di un sottofondo isolante installato al di sotto della pavimentazione. Questa fornisce un maggiore insonorizzazione, ma prevede anche maggiori difficoltà di realizzazione.
Tutte queste soluzioni per insonorizzare il pavimento fai da te possono abbassare i costi, ma offrono nel contempo risultati in termini di insonorizzazione acustica meno performanti rispetto all’impiego di un metodo professionale come ad esempio il pavimento sopraelevato flottante e le altre tecniche specializzate di insonorizzazione acustica di Isolamento Acustico Pomezia.
Al contrario, affidarsi a Isolamento Acustico Pomezia offre la possibilità di effettuare specifiche valutazioni e di realizzare la soluzione più adatta alle proprie necessità, con risultati pienamente soddisfacenti per insonorizzare un pavimento.
Un esempio consiste nell’applicazione di un tappeto protettivo a puzzle in schiuma EVA, indicato per palestre e aree fitness. La difficoltà di montaggio di questi tappeti non è elevata e viene fornita una lieve schermatura acustica.
Un’altra possibile opzione potrebbe prevedere l’utilizzo di rivestimenti in feltro, posti al di sotto di tappeti protettivi. Il feltro presenta infatti proprietà fonoassorbenti.
Un’alternativa consiste in una tipologia di pavimentazione definita "underlayment", che prevede l’utilizzo di un sottofondo isolante installato al di sotto della pavimentazione. Questa fornisce un maggiore insonorizzazione, ma prevede anche maggiori difficoltà di realizzazione.
Tutte queste soluzioni per insonorizzare il pavimento fai da te possono abbassare i costi, ma offrono nel contempo risultati in termini di insonorizzazione acustica meno performanti rispetto all’impiego di un metodo professionale come ad esempio il pavimento sopraelevato flottante e le altre tecniche specializzate di insonorizzazione acustica di Isolamento Acustico Pomezia.
Al contrario, affidarsi a Isolamento Acustico Pomezia offre la possibilità di effettuare specifiche valutazioni e di realizzare la soluzione più adatta alle proprie necessità, con risultati pienamente soddisfacenti per insonorizzare un pavimento.
Richiedi subito un Preventivo Gratuito
Chiama ORA
Numero Verde Gratuito Attivo 7/7
Chiama ORA
Numero Verde Gratuito Attivo 7/7
3. Insonorizzare Pavimento Pomezia Opinioni
Quando si parla di insonorizzare un pavimento le opinioni disponibili sono svariate.
Generalmente le opinioni di chi sceglie in particolare di affidarsi Isolamento Acustico Pomezia per insonorizzare un pavimento sono tutte positive.
Attraverso centinaia di recensioni molti utenti si dichiarano molto soddisfatti della possibilità di progettare in modo personalizzato l’insonorizzazione del pavimento, realizzata con competenza e professionalità.
Alcuni apprezzano particolarmente la serietà e la disponibilità mostrate nell’ambito dei servizi di diagnosi e sopralluoghi analitici da aziende con consolidata esperienza.
Diversi clienti concordano sulla maggiore efficacia di una schermatura che includa anche l’isolamento acustico delle pareti, dato che alcuni rumori particolarmente forti salgono propagandosi anche lungo le pareti verticali.
I risultati ottenuti grazie ai procedimenti di isolamento acustico vengono considerati molto soddisfacenti ed efficaci.
Le recensioni online aiutano anche a orientarsi nella scelta dell’azienda a cui affidarsi per effettuare i lavori di insonorizzazione desiderati.
Generalmente le opinioni di chi sceglie in particolare di affidarsi Isolamento Acustico Pomezia per insonorizzare un pavimento sono tutte positive.
Attraverso centinaia di recensioni molti utenti si dichiarano molto soddisfatti della possibilità di progettare in modo personalizzato l’insonorizzazione del pavimento, realizzata con competenza e professionalità.
Alcuni apprezzano particolarmente la serietà e la disponibilità mostrate nell’ambito dei servizi di diagnosi e sopralluoghi analitici da aziende con consolidata esperienza.
Diversi clienti concordano sulla maggiore efficacia di una schermatura che includa anche l’isolamento acustico delle pareti, dato che alcuni rumori particolarmente forti salgono propagandosi anche lungo le pareti verticali.
I risultati ottenuti grazie ai procedimenti di isolamento acustico vengono considerati molto soddisfacenti ed efficaci.
Le recensioni online aiutano anche a orientarsi nella scelta dell’azienda a cui affidarsi per effettuare i lavori di insonorizzazione desiderati.
3.1 Insonorizzare Pavimento Pomezia Prezzo
I costi per insonorizzare un pavimento tengono conto della tipologia di intervento prescelto e possono essere in genere quantificati attraverso preventivi gratuiti.
Il costo dello strato fonoisolante da realizzare varia ad esempio in base allo spessore e ai materiali acustici utilizzati.
In alcuni casi viene offerta la possibilità di suddividere i pagamenti in rate, anche senza interessi e costi aggiuntivi.
Sono inoltre spesso disponibili alcune agevolazioni fiscali. Attualmente e almeno fino alla fine del 2021, ad esempio, è possibile avvalersi di un Bonus Ristrutturazioni che si applica anche agli interventi di insonorizzazione effettuati nell’ambito di lavori di ristrutturazione della propria unità abitativa.
L’agevolazione consiste nel recupero fiscale del 50% della spesa effettuata, nel corso di dieci anni e fino a un massimo di 96.000€.
Il costo dello strato fonoisolante da realizzare varia ad esempio in base allo spessore e ai materiali acustici utilizzati.
In alcuni casi viene offerta la possibilità di suddividere i pagamenti in rate, anche senza interessi e costi aggiuntivi.
Sono inoltre spesso disponibili alcune agevolazioni fiscali. Attualmente e almeno fino alla fine del 2021, ad esempio, è possibile avvalersi di un Bonus Ristrutturazioni che si applica anche agli interventi di insonorizzazione effettuati nell’ambito di lavori di ristrutturazione della propria unità abitativa.
L’agevolazione consiste nel recupero fiscale del 50% della spesa effettuata, nel corso di dieci anni e fino a un massimo di 96.000€.
Richiedi subito un Preventivo Gratuito
Chiama ORA
Numero Verde Gratuito Attivo 7/7
Chiama ORA
Numero Verde Gratuito Attivo 7/7
Domande Frequenti Insonorizzare Pavimento Pomezia
Opinioni Insonorizzare Pavimento Pomezia
Non aspettare. Chiama ORA
Numero Verde Gratuito Attivo 7/7
Compila il modulo sottostante e richiedi informazioni GRATUITE
Sarai ricontattato entro 24 ore
Sarai ricontattato entro 24 ore
Isolamento Acustico Pomezia
Isolamento Acustico è il ramo della tecnica che si occupa di limitare la diffusione del suono.......leggi di più su Wikipedia
Insonorizzare Una Parete Pomezia, Insonorizzazione Pareti Pomezia, Isolamento Acustico Pareti Pomezia, Pareti Insonorizzate Pomezia, Isolamento Acustico Soffitto Pomezia, Insonorizzazione Soffitto Pomezia, Insonorizzare Soffitto Pomezia, Insonorizzare Una Stanza Pomezia, Come Insonorizzare Una Stanza Pomezia, Finestre Antirumore Pomezia, Infissi Antirumore Pomezia, Finestre Insonorizzate Pomezia, Isolamento Acustico Finestre Pomezia, Serramenti Antirumore Pomezia, Isolamento Acustico Pavimento Pomezia, Insonorizzare Pavimento Pomezia
Insonorizzare Pavimento Pomezia

Insonorizzare Pavimento Pomezia
I Nostri Servizi di Isolamento Acustico in Provincia di Roma
Isolamento Acustico Soffitto Velletri
Insonorizzazione Soffitto Anzio
Insonorizzare Soffitto Civitavecchia
Insonorizzare Una Stanza Ardea
Come Insonorizzare Una Stanza Stanza Sambuci
Finestre Antirumore Monti San Paolo
Infissi Antirumore Monterotondo
Finestre Insonorizzate Giuliano Dalmata
Isolamento Acustico Finestre Casalotti
Serramenti Antirumore Lanciani
Isolamento Acustico Pavimento Genzano
Insonorizzare Pavimento Nettuno
I Nostri Servizi di Isolamento Acustico a Roma
Finestre Antirumore Roma
Infissi Antirumore Roma
Finestre Insonorizzate Roma
Isolamento Acustico Finestre Roma
Serramenti Antirumore Roma
Dove opera Isolamento Acustico Roma
ROMA, Guidonia Montecelio, Fiumicino, Pomezia, Tivoli, Velletri, Anzio, Civitavecchia, Ardea, Nettuno, Marino, Monterotondo, Ladispoli, Albano Laziale, Ciampino, Cerveteri, Fonte Nuova, Mentana, Genzano di Roma, Frascati, Palestrina, Colleferro, Grottaferrata, Anguillara Sabazia, Bracciano, Ariccia, Santa Marinella, Zagarolo, Rocca di Papa, San Cesareo, Fiano Romano, Valmontone, Artena, Lariano, Lanuvio, Formello, Palombara Sabina, Rocca Priora, Monte Compatri, Campagnano di Roma, Capena, Cave, Riano, Rignano Flaminio, Segni, Subiaco, Castel Gandolfo, Monte Porzio Catone, Castelnuovo di Porto, Morlupo, Manziana, Sacrofano, Castel Madama, Marcellina, Olevano Romano, Labico, Gallicano nel Lazio, Genazzano, Trevignano Romano, Montelibretti, Tolfa, Sant'Angelo Romano, Canale Monterano, Colonna, Carpineto Romano, Allumiere, Vicovaro, Sant'Oreste, San Vito Romano, Mazzano Romano, San Polo dei Cavalieri, Bellegra, Moricone, Poli, Montelanico, Montorio Romano, Civitella San Paolo, Nerola, Gavignano, Nemi, Agosta, Affile, San Gregorio da Sassola, Magliano Romano, Arsoli, Nazzano, Arcinazzo Romano, Roviano, Ciciliano, Monteflavio, Gerano, Ponzano Romano, Cerreto Laziale, Torrita Tiberina, Rocca Santo Stefano, Mandela, Licenza, Sambuci, Castel San Pietro R., Anticoli Corrado, Marano Equo, Pisoniano, Riofreddo, Gorga, Roiate, Casape, Cineto Romano, Cervara di Roma, Filacciano, Camerata Nuova, Canterano, Rocca di Cave, Jenne, Capranica Prenestina, Vallinfreda, Roccagiovine, Vallepietra, Percile, Rocca Canterano, Saracinesco, Vivaro Romano,