Vai ai contenuti
Informativa privacy sito web

Sorgedil insonorizzare Casa

Isolamento Acustico Soffitto Fiumicino - Preventivo Gratuito

Isolamento Acustico > Isolamento Acustico Soffitto

Non aspettare. Chiama ORA

Numero Verde Gratuito Attivo 7/7

Isolamento Acustico Soffitto Fiumicino

1. Isolamento Acustico Soffitto Fiumicino


Da oltre vent'anni Isolamento Acustico Soffitto Fiumicino realizza l’Isolamento Acustico Soffitto per risolvere uno dei problemi di rumore più diffusi tra le abitazioni private condominiali: il rumore dei vicini.  

Leader nel mercato nazionale, Isolamento Acustico Soffitto Fiumicino si impegna a garantire preventivi gratuiti, una Garanzia Rischio Zero e la formula Soddisfatti o Rimborsati.

1.1 Isolamento Acustico Soffitto prezzi


Per realizzare l’Isolamento Acustico Soffitto Fiumicino (ma anche di una parete) i prezzi variano a seconda della tecnica di insonorizzazione che risulterà idonea, in base alla grandezza della superficie che richiede questo intervento di isolamento acustico del soffitto e dai costi del materiale.

Ciò che è importante sapere prima di realizzare un isolamento acustico soffitto è che si tratta di un costo da sostenere una volta soltanto. Infatti, Isolamento Acustico Soffitto Fiumicino è attenta ad impiegare dei materiali acustici che non richiedono delle manutenzioni particolarmente onerose. Le strutture realizzate quindi non hanno necessità di essere sostituite a distanza di tempo.

1.2 Prezzo metro quadro Isolamento Acustico Soffitto Fiumicino


In completa linea con quanto detto nel paragrafo precedente, il prezzo al metro quadro dell'Isolamento Acustico Soffitto Fiumicino o pareti varia in base ai materiali acustici impiegati, della grandezza della superficie e della tecnica di insonorizzazione utilizzata. Se ad esempio verrà utilizzato un intonaco fonoassorbente, allora il costo medio sarà di quindici euro al metro quadro.

Per conoscere tutti i prezzi per l’isolamento acustico del soffitto al mq. e per ottenere un preventivo gratuito per isolare acusticamente il soffitto, lo staff di Isolamento Acustico Soffitto Fiumicino metterà in campo uno specialista del settore che valuterà la tecnica e i materiali isolanti più adatti alla vostra abitazione privata.  

Tutte le informazioni sono gratuite e
Isolamento Acustico Soffitto Fiumicino garantisce una risposta entro 24 ore.

Richiedi subito un Preventivo Gratuito
Chiama ORA
Numero Verde Gratuito Attivo 7/7

1.3 Isolamento Acustico Soffitto spessore


Dopo l'isolamento acustico del soffitto o della parete, è importantissimo che l'immobile continui a mantenere il requisito di abitabilità dello stesso. Affinché questo criterio venga rispettato o mantenuto, è essenziale valutare lo spessore del nuovo soffitto insonorizzato. Nello specifico un'abitazione privata considerata abitabile deve essere caratterizzata da un'altezza non minore di 2,70 metri.

Per questo motivo ci si impegna a realizzare su misura tutti gli interventi di Isolamento Acustico Soffitto Fiumicino. In particolare, nella valutazione del sistema di insonorizzazione e del materiale fonoassorbente da impiegare, possono essere scelte delle soluzioni di isolamento acustico adattabili non solo alla conformazione del soffitto o della parete, ma anche alla presenza di altri elementi come: split dei condizionatori o cassoni delle tapparelle.

Comunque, in questi casi è importante valutare sempre le misure consone al requisito di abitabilità sopra indicate. Non meno indicato, poi, è porre attenzione a dove vengono posizionati i lampadari.

2. Isolamento Acustico Soffitto Fiumicino camera da letto


Le stanze da letto o la zona notte sono sempre gli ambienti della casa per i quali si richiede maggiormente un Isolamento Acustico del Soffitto a Fiumicino. Nessuno, infatti, ama essere disturbato durante il sonno e non sempre le soluzioni per ridurre l’inquinamento acustico più veloci come l'acquisto di tappi per le orecchie riescono a risolvere il problema in maniera definitiva e non nociva per la propria salute.

Per difendere il proprio riposo dai rumori del traffico stradale, dagli schiamazzi notturni oppure dei propri vicini, la soluzione migliore è sempre l'isolamento acustico della stanza e della propria abitazione. Questo consentirà, quindi, ad ottenere un ambiente domestico rilassante e gradevole.

In questi casi, la scelta dell’Isolamento Acustico Soffitto Fiumicino dipende da quali rumori si ha l'esigenza di eliminare. Effettuare un lavoro di isolamento acustico del soffitto, infatti, non è sempre uguale e bisogna sempre valutare con cura il materiale acustico più adatto, nonché la conformazione stessa del soffitto da isolare acusticamente. Ad esempio, per isolare acusticamente un controsoffitto è necessario che questo non sia a contatto diretto con il soffitto esistente; quindi disaccoppiare totalmente l’isolamento acustico del soffitto.

2.1 Isolamento Acustico Soffitto calpestio


Tra i rumori più fastidiosi che entrano in casa c'è sicuramente il rumore da calpestio. In questi casi, uno degli interventi di isolamento acustico realizzabile è l'inserimento di un tappeto antivibrante sotto il pavimento.  
Bisogna calcolare che il calpestio si propaga anche lungo le pareti divisorie.

È importante avere a disposizione per il nuovo soffitto isolato acusticamente un minimo di 10 cm., fino ad un massimo di 20 cm.
Isolamento Acustico Soffitto Fiumicino, grazie alla sua esperienza nel campo dell’acustica, quindi, si impegnerà sempre ad evitare i contatti diretti con la soletta del soffitto esistente, utilizzando sempre una struttura autoportante.

L’isolamento acustico del soffitto per proteggerlo dal rumore di calpestio, ma anche dal rumore aereo è possibile grazie al principio delle masse vibranti.
Per questo motivo, quindi, viene impiegato il tappeto antivibrante che, se applicato in maniera corretta, consente un'insonorizzazione completa.  

Tra le varie soluzioni di isolamento acustico c'è anche la realizzazione di un nuovo soffitto insonorizzato dallo spessore più basso (circa 10 centimetri). Questa opzione di isolamento acustico, però, non è in grado di garantire un isolamento acustico completo ma soltanto una riduzione importante del rumore che disturba la propria abitazione.

Se, poi, il rumore di calpestio deriva da un soppalco in legno, il lavoro è molto più complesso. Tra le varie tecniche di insonorizzazione utilizzate, devono necessariamente essere utilizzati dei pannelli acustici specifici e non sempre è richiesta la demolizione o il rifacimento del soppalco.

D'altronde il legno scricchiola per sua natura. Esso è, infatti, un materiale vivo e il suo movimento provoca degli scricchiolii che variano in base alla temperatura dell'ambiente domestico. Parliamo, quindi, di una condizione propriamente fisiologica del legno. Le travi in legno, poi, sia quelle lamellari che realizzate in abete o larice, sono soggette anche a leggere deformazioni della superficie (dovute sempre al cambio di temperatura).

Se, invece, il tetto è in lamiera e il rumore che vi dà fastidio è aereo, si utilizzerà materiali fonoisolanti e materiali fonoassorbenti come le fibre minerali: lana di roccia, lana di vetro, sughero, materiali sintetici e granuli espansi.  

E per il tetto in cemento? Uno dei materiali acustici più indicati (su internet) è il sughero biondo naturale. Esso proviene dalla polpa della corteccia di sughero e, provenendo dal settore agricolo, è totalmente ecologico e sostenibile. Questa soluzione di isolamento acustico del soffitto viene sempre intrapresa da chi decide di procedere con il fai-da-te ed i quali risultati non sono sempre ottimali.

Richiedi subito un Preventivo Gratuito
Chiama ORA
Numero Verde Gratuito Attivo 7/7

3. Isolamento Acustico Soffitto funziona


Tutti gli studi che sono stati effettuati per verificare l'efficienza di un buon Isolamento Acustico Soffitto Fiumicino hanno risposto molto bene alla domanda se queste tecniche funzionino.  

In questi studi e verifiche si ragiona sempre in termini di decibel (dB) e si è cercato sempre di dare una relazione tra di essi e la sensazione che si riceve.

Tralasciando il fatto che il rumore è una sensazione molto soggettiva, è stato comunque verificato che tutte le volte che vengono tolti 10 dB dal rumore disturbante, il rumore percepito sarà dimezzato.

Per rispondere, quindi, alla domanda se l'isolamento acustico soffitto funziona, possiamo sicuramente affermare di SI; ma solo in quei casi in cui si scelga di affidarsi a dei professionisti nel settore dell’acustica, i quali realizzano l’isolamento acustico del soffitto con strutture autoportanti totalmente svincolate dalle altre superfici dell’abitazione.

3.1 Isolamento Acustico Soffitto fai da te


Svolgere dei lavori per l'isolamento acustico soffitto fai da te è possibile ma altamente sconsigliato. Infatti, come detto in precedenza, effettuare dei piccoli lavori non garantisce mai un'insonorizzazione perfettamente adatta a tutti i tipi di rumore che si vogliono eliminare.  

Comunque, tra le varie tecniche di insonorizzazione fai da te ci sono la realizzazione di un controsoffitto acustico in cartongesso. Per realizzarlo si possono seguire vari tutorial su YouTube; ma in grande per addentrare nell’isolamento acustico soffitto fai da te occorreranno: viti, chiodi, profili e funi di acciaio e tasselli per realizzare un telaio.

Si dovrà, poi, scegliere dei pannelli fonoassorbenti e fonoisolanti. Per quanto riguarda i primi si consigliano la lana di roccia o di vetro. Per i secondi, invece, meglio optare per lastre e pannelli di gomma piombo.

3.2 Pannelli Isolamento Acustico Soffitto forum


Tutti i materiali fonoassorbenti sono utilizzati per controllare e ridurre la percezione del rumore.  
Vengono per questo utilizzati degli specifici pannelli antirumore in grado di isolare acusticamente l'ambiente domestico. Questi pannelli acustici vengono chiamati pannelli fonoassorbenti e sono realizzati in lana di roccia o di vetro.

La lana di roccia è un materiale utilizzato molto nel settore dell'edilizia proprio per le sue capacità ignifughe e fonoassorbenti.
La lana di vetro, invece, è un'altra lana minerale e ha delle caratteristiche molto simili alla lana di vetro.  

Oltre ai pannelli acustici che sono stati descritti anche nei paragrafi precedenti, esiste persino la vernice definita fonoassorbente. Essa, infatti, viene spesso utilizzata per tentare di ridurre il rumore proveniente dal piano di sopra, ma i risultati che questa vernice fonoassorbente dà sono irrilevanti ed irrisori in confronto al suo costo.

4. Isolamento Acustico Soffitto Fiumicino opinioni


Isolamento Acustico Soffitto
Fiumicino vanta anche di molte opinioni e feedback positivi da parte dei suoi clienti.
Molti, infatti, lo consigliano per la sua competenza e consulenza acustica attenta e precisa.  

Proprio la precisione e la trasparenza nel non trascurare nessun elemento del soffitto durante l’isolamento acustico, ha fatto ottenere all'azienda centinaia di recensioni positive.  

5. Materiali Isolamento Acustico Soffitto


Tra i materiali utilizzati per l’isolamento acustico soffitto non ci sono solamente i pannelli fonoassorbenti o fonoisolanti. Da soli, questi, non sarebbero in grado di fornire un isolamento acustico soffitto totale.

Tra le soluzioni che Isolamento Acustico Soffitto Fiumicino utilizza ci sono anche delle innovative tecniche, le quali riescono ad assorbire l'energia dell'onda sonora e, quindi, a contenerla e sono impiegate per tutti quei rumori aerei come voci, televisione accesa, radio, ecc.

5.1 Cartongesso isolamento acustico soffitto


Tra le migliori tecniche di isolamento acustico del soffitto c'è la realizzazione di un controsoffitto acustico in cartongesso.
Il nuovo soffitto insonorizzato deve essere disaccoppiato in maniera perfetta dal soffitto esistente ed essere riempito con materiali acustici adatti, fonoassorbenti, fonoisolanti o antivibranti.

Utilizzando sia il cartongesso che i materiali antirumore indicati Isolamento Acustico Soffitto Fiumicino garantisce un controsoffitto perfettamente insonorizzato.

La propagazione dei rumori, infatti, è particolarmente forte nei casi in cui si ha un'abitazione privata all'interno di un condominio. I soffitti, quindi, stando sempre alle normative vigenti in termini di abitabilità, sono tra le soluzioni più ottimali da scegliere per riappropriarsi della propria serenità in casa.

Richiedi subito un Preventivo Gratuito
Chiama ORA
Numero Verde Gratuito Attivo 7/7
Domande Frequenti Isolamento Acustico Soffitto Fiumicino

Opinioni Isolamento Acustico Soffitto Fiumicino

Non aspettare. Chiama ORA

Numero Verde Gratuito Attivo 7/7
Compila il modulo sottostante e richiedi informazioni GRATUITE
Sarai ricontattato entro 24 ore






Ho letto l'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali Art. 13 Regolamento UE 679/16

Isolamento Acustico Roma


Isolamento Acustico è il ramo della tecnica che si occupa di limitare la diffusione del suono.......leggi di più su Wikipedia

Insonorizzare Una Parete Fiumicino, Insonorizzazione Pareti Fiumicino, Isolamento Acustico Pareti Fiumicino, Pareti Insonorizzate Fiumicino, Isolamento Acustico Soffitto Fiumicino, Insonorizzazione Soffitto Fiumicino, Insonorizzare Soffitto Fiumicino, Insonorizzare Una Stanza Fiumicino, Come Insonorizzare Una Stanza Fiumicino, Finestre Antirumore Fiumicino, Infissi Antirumore Fiumicino, Finestre Insonorizzate Fiumicino, Isolamento Acustico Finestre Fiumicino, Serramenti Antirumore Roma, Isolamento Acustico Pavimento Fiumicino, Insonorizzare Pavimento Fiumicino

Isolamento Acustico Soffitto Fiumicino



Isolamento Acustico Soffitto Fiumicino
Esperienza
98%
Trasparenza
99%
Affidabilità
97%
Professionalità
96%
Isolamento Acustico Soffitto Fiumicino

I Nostri Servizi di Isolamento Acustico in Provincia di Roma


Insonorizzare Una Parete Guidonia Montecelio
Insonorizzazione Pareti Fiumicino
Isolamento Acustico Pareti Pomezia
Pareti Insonorizzate Tivoli
Isolamento Acustico Soffitto Velletri
Insonorizzazione Soffitto Anzio
Insonorizzare Soffitto Civitavecchia
Insonorizzare Una Stanza Ardea
Come Insonorizzare Una Stanza Stanza Sambuci
Finestre Antirumore Monti San Paolo
Infissi Antirumore Monterotondo
Finestre Insonorizzate Giuliano Dalmata
Isolamento Acustico Finestre Casalotti
Serramenti Antirumore Lanciani
Isolamento Acustico Pavimento Genzano
Insonorizzare Pavimento Nettuno

Dove opera Isolamento Acustico Roma


ROMA, Guidonia Montecelio, Fiumicino, Pomezia, Tivoli, Velletri, Anzio, Civitavecchia, Ardea, Nettuno, Marino, Monterotondo, Ladispoli, Albano Laziale, Ciampino, Cerveteri, Fonte Nuova, Mentana, Genzano di Roma, Frascati, Palestrina, Colleferro, Grottaferrata, Anguillara Sabazia, Bracciano, Ariccia, Santa Marinella, Zagarolo, Rocca di Papa, San Cesareo, Fiano Romano, Valmontone, Artena, Lariano, Lanuvio, Formello, Palombara Sabina, Rocca Priora, Monte Compatri, Campagnano di Roma, Capena, Cave, Riano, Rignano Flaminio, Segni, Subiaco, Castel Gandolfo, Monte Porzio Catone, Castelnuovo di Porto, Morlupo, Manziana, Sacrofano, Castel Madama, Marcellina, Olevano Romano, Labico, Gallicano nel Lazio, Genazzano, Trevignano Romano, Montelibretti, Tolfa, Sant'Angelo Romano, Canale Monterano, Colonna, Carpineto Romano, Allumiere, Vicovaro, Sant'Oreste, San Vito Romano, Mazzano Romano, San Polo dei Cavalieri, Bellegra, Moricone, Poli, Montelanico, Montorio Romano, Civitella San Paolo, Nerola, Gavignano, Nemi, Agosta, Affile, San Gregorio da Sassola, Magliano Romano, Arsoli, Nazzano, Arcinazzo Romano, Roviano, Ciciliano, Monteflavio, Gerano, Ponzano Romano, Cerreto Laziale, Torrita Tiberina, Rocca Santo Stefano, Mandela, Licenza, Sambuci, Castel San Pietro R., Anticoli Corrado, Marano Equo, Pisoniano, Riofreddo, Gorga, Roiate, Casape, Cineto Romano, Cervara di Roma, Filacciano, Camerata Nuova, Canterano, Rocca di Cave, Jenne, Capranica Prenestina, Vallinfreda, Roccagiovine, Vallepietra, Percile, Rocca Canterano, Saracinesco, Vivaro Romano,

Isolamento Acustico Roma
Via Raffaele De Cesare N°107, 00179 Roma
P.I. 03208620132
Copyright © 2021
Torna ai contenuti